I valori di Finance and Governance
Nota sul Linguaggio e sull’Inclusione
Per ragioni di semplicità e fluidità nella lettura, nel presente Codice Etico i termini riferiti a ruoli e professioni sono declinati al maschile generico, secondo l’uso tradizionale della lingua italiana.
Questa scelta non intende in alcun modo escludere o sminuire il contributo delle donne o di qualsiasi altra persona che si riconosca in un’identità di genere diversa.
L’inclusione e la non discriminazione non si esauriscono in formule linguistiche, ma si fondano su valori concreti: la parità di opportunità, il rispetto delle competenze e del merito, la valorizzazione delle diversità e la promozione di un ambiente di lavoro equo e accogliente per tutti.
L’impegno della Società per la non discriminazione si esprime attraverso azioni e politiche aziendali che garantiscono pari dignità e opportunità a ogni persona, al di là di qualsiasi distinzione di genere, etnia, religione, orientamento sessuale o altro elemento identitario.
Premessa
Per Finance and Governance S.p.A. – Società Benefit (anche “F&G”) è una società di consulenza nata dalla volontà di un gruppo di professionisti che ha inteso mettere in comune le proprie competenze specialistiche e la propria rete di relazioni per offrire alle Imprese Clienti una consulenza di eccellenza improntata alla risoluzione dei problemi negli ambiti della finanza e dell’organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla governance.
Finance and Governance ha approvato il presente Codice Etico (il “Codice”) per comunicare a tutti gli stakeholder i principi valoriali a cui si ispira l’azione della Società e che ci si aspetta vengano condivisi e rispettati da tutti gli interlocutori.
Il presente Codice è stato inoltre elaborato per identificare i criteri di condotta ai quali devono attenersi i professionisti, i collaboratori e i dipendenti (i Destinatari) che prestano la propria attività per Finance and Governance; tali criteri devono essere chiaramente definiti in quanto, in alcuni casi, la violazione dei criteri di condotta può configurare un inadempimento contrattuale.
F&G riconosce come pilastri fondamentali della propria attività la correttezza, la trasparenza, il rispetto delle normative, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità sociale e ambientale, la competenza e l’integrità professionale, la protezione e la riservatezza dei dati.
Il Codice Etico deve essere utilizzato quale strumento di garanzia e di affidabilità a vantaggio degli interessi generali dei Clienti.
F&G è consapevole del proprio ruolo attivo nel favorire il progresso sociale, economico e tecnologico e persegue la sostenibilità sociale e ambientale con tutti gli strumenti a sua disposizione.
Il Codice ha altresì lo scopo di introdurre e rendere vincolanti nell’attività sociale i principi e le regole di condotta rilevanti ai fini della ragionevole prevenzione dei reati indicati nel D. Lgs. n. 231/2001.
La violazione delle sue disposizioni configurerà, quindi, un illecito e, come tale, sarà perseguito e sanzionato dalla Società e potrà comportare il risarcimento dei danni procurati alla stessa.
Art. 1 _ Ambito di applicazione
Il Codice si applica a tutti i Professionisti, i Dipendenti, i Collaboratori e qualsiasi altro soggetto che agisca in nome e nell’interesse della Società (i “Destinatari”).
Tutti i Destinatari, senza distinzioni ed eccezioni, sono obbligati a osservare i principi di cui al presente Codice Etico nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, nella consapevolezza che il rispetto del Codice costituisce parte essenziale della prestazione di lavoro e delle relazioni professionali.
Il presente Codice Etico accompagna e non sostituisce l’applicazione delle norme di legge e delle procedure interne, che i Destinatari sono comunque tenuti a rispettare.
Il Codice Etico rappresenta un codice di comportamento la cui osservanza da parte di tutti i Destinatari è d’importanza fondamentale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione di F&G.
I Destinatari devono operare con la massima integrità e onestà in tutte le circostanze e aree nelle quali espletano il proprio intervento, siano esse relazioni istituzionali o professionali, nel rispetto della dignità degli interlocutori.
Il principio di legalità impone l’osservanza delle normative sia nazionali che internazionali, la Società rifiuta e non tollera comportamenti illeciti anche quando siano posti in essere con l’intento di perseguire l’interesse della Società.
Ogni soggetto che opera per la Società deve comportarsi correttamente. In questa prospettiva F&G e tutti i suoi professionisti agiscono nel rispetto dei diritti fondamentali dell’Uomo ed evitano nei rapporti con gli interlocutori ogni illegittima discriminazione in base al genere e agli orientamenti sessuali, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche, e alle convinzioni religiose.
Finance and Governance non collabora con fornitori coinvolti in violazione dei diritti umani.
Art. 2 _ Principi generali
I Destinatari osservano i più elevati standard di condotta etica.
Nell’assolvimento dei propri compiti, i Destinatari devono agire con onestà, decoro, discrezione, correttezza, competenza, trasparenza e lealtà.
I Professionisti che collaborano con la Società sono tenuti ad agire nello svolgimento delle proprie prestazioni rispettando i codici deontologici degli ordini professionali di propria appartenenza, nonché in conformità alla legislazione professionale e alle applicabili norme vigenti.
Le attività svolte dai Destinatari del presente Codice devono essere svolte con impegno e rigore professionale, con il dovere di fornire apporti professionali adeguati alle funzioni e alle responsabilità assegnate e di agire in modo da tutelare il prestigio e la reputazione della Società.
Art. 3 _ Doveri di diligenza e competenza professionale
I Professionisti che collaborano con F&G sono tenuti ad adempiere i propri doveri professionali con diligenza, nonché a curare costantemente la propria preparazione professionale, conservando e accrescendo le proprie conoscenze, con particolare riferimento ai settori nei quali svolgono la propria attività.
Art. 4 _ Dovere di riservatezza
I Destinatari sono tenuti a mantenere la massima riservatezza con riguardo alle informazioni di cui vengano a conoscenza e si obbligano a non divulgare con alcun mezzo informazioni non di pubblico dominio relative ai Clienti e agli incarichi affidati alla Società.
I Destinatari sono tenuti a rispettare l’obbligo del segreto professionale e ad assicurare la massima riservatezza in relazione alle notizie e alle informazioni apprese, direttamente o indirettamente, dai Clienti e dai soggetti con cui entrano in contatto nell’ambito della propria attività professionale, nell’osservanza delle norme giuridiche vigenti e di quelle espressamente previste per il trattamento dei dati personali.
Art. 5 _ Tutela della riservatezza
F&G garantisce la protezione delle informazioni relative a tutti i Destinatari e ai terzi (generate o acquisite all’interno e nelle relazioni d’affari) ed esclude ogni improprio utilizzo delle stesse, grazie all’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza per tutte le banche dati che raccolgono e custodiscono dati personali.
I Destinatari, nell’ambito dei propri compiti, acquisiscono e trattano solo i dati necessari e opportuni allo svolgimento delle proprie attività e comunque in linea con gli standard e le regole di sicurezza definite dalla Società e dalla legislazione vigente.
Art. 6 _ Fiducia e lealtà
I rapporti con gli stakeholder e i clienti sono improntati a criteri di correttezza, lealtà e reciproco rispetto. I Professionisti, i Dipendenti e i Collaboratori svolgono la propria attività nell’interesse del Cliente e non dovranno essere influenzati da qualsiasi tipo di pressione verso la realizzazione di interessi estranei alle loro missioni.
Tutti i Destinatari devono svolgere la propria attività professionale con rettitudine e onestà, astenendosi da condotte illecite quali, a titolo meramente esemplificativo, pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi e sollecitazioni di vantaggi personali non dovuti.
In particolare è severamente vietato corrispondere o offrire, direttamente o indirettamente, pagamenti, utilità o altri vantaggi a enti o imprese, pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio, dipendenti pubblici o privati, per influenzare o compensare l’ottenimento di incarichi o atti in favore della Società. È inoltre proibita l’accettazione di denaro o altre utilità non dovute da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari o professionale con F&G.
Art. 7 _ Competenza e condivisione del patrimonio professionale
Il patrimonio di conoscenze e professionalità di ciascun Collaboratore di Finance and Governance rappresenta un punto di forza della Società, un fattore distintivo nello svolgimento degli incarichi e il requisito necessario per ottenere sempre risultati ottimali per i Clienti.
Tutti i Collaboratori sono invitati a curare ed aggiornare il proprio patrimonio professionale ed a condividerlo con gli altri Professionisti al fine di arricchire la conoscenza collettiva e contribuire al consolidamento dell’immagine pubblica di grande professionalità e competenza di Finance and Governance.
La Società ritiene che ciascuna risorsa sia portatrice di esperienze, sensibilità e competenze, non solo professionali ma anche personali e attitudinali, uniche nel loro genere e diverse le une dalle altre, F&G è impegnata a valorizzare queste unicità nei luoghi di lavoro affinché siano sempre variegati e inclusivi.
Art. 8 _ Iniziative di impatto sociale
F&G ritiene che la diffusione di una solida cultura d’impresa costituisca un fattore strategico fondamentale per il successo e la sostenibilità nel lungo termine, non solo per l’azienda stessa, ma anche per il sistema economico e sociale nel suo complesso.
Promuovere una cultura d’impresa basata su principi di trasparenza, responsabilità e integrità, con particolare focus sulla corporate governance, consente di:
- Favorire la fiducia nei rapporti con clienti, fornitori e stakeholder;
- Migliorare l’efficienza e l’efficacia nei processi decisionali e operativi;
- Creare un ambiente di lavoro motivante e orientato alla collaborazione;
- Rafforzare la reputazione aziendale e il vantaggio competitivo nel mercato;
- Contribuire al rispetto delle normative e dei principi ESG (Environmental, Social,
Governance), oggi sempre più centrali nelle politiche economiche europee.
In quest’ottica, F&G ha posto la diffusione della cultura d’impresa al centro della propria missione di società benefit, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare la governance e la sostenibilità delle imprese, in particolare attraverso attività di informazione, formazione, consulenza, assistenza specialistica e attenzione ai presidi e controlli interni delle aziende.
F&G intraprende iniziative per la formazione e sensibilizzazione delle imprese, in particolare quelle innovative, sulla buona governance.
Organizza workshop e eventi informativi e formativi focalizzati sull’importanza della governance aziendale e delle normative vigenti sui principi ESG, in particolare sui temi:
- Ruolo dei presidi e controlli dell’attività aziendale, nella creazione di valore a lungo termine.
- Responsabilità sociale dell’impresa e l’importanza della sostenibilità.
- Integrazione tra gli obiettivi economici e quelli di beneficio comune.
Art. 9 _ Parità di genere e dignità della persona
Tutti i Destinatari del presente Codice sono tenuti a impegnarsi per assicurare un clima relazionale ottimale sul posto di lavoro e prevenire il verificarsi di atti e comportamenti lesivi della dignità della persona.
L’autore di comportamenti molesti nei luoghi di lavoro, siano essi a carattere sessuale o riferiti alle diversità personali, culturali, religiose, politiche e razziali, viola un preciso dovere d’ufficio le cui conseguenze saranno da valutarsi a seconda della gravità del caso.
Art. 10 _ Osservanza della legge e dei regolamenti
Tutti i Destinatari sono tenuti al rispetto della legge e dei regolamenti. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i Destinatari:
- non utilizzano informazioni privilegiate o comunque riservate alle quali essi abbiano accesso nello svolgimento del proprio incarico al fine di effettuare operazioni di qualsiasi natura, direttamente o indirettamente, a proprio rischio e per proprio conto oppure a rischio o per conto di terzi;
- agiscono in modo da garantire l’indipendenza e l’assenza di conflitti di interesse nello svolgimento delle proprie funzioni e responsabilità, astenendosi, tra l’altro, da qualunque uso di informazioni privilegiate o comunque riservate, essendo in ogni caso vietato un loro utilizzo al fine di effettuare, direttamente o indirettamente, anche per interposta persona, operazioni di investimento di qualunque natura;
- osservano le normative vigenti e le direttive della Società in materia di antiriciclaggio, market abuse e trattamento dei dati personali. Rispetto alla normativa antiriciclaggio, F&G effettua specifiche verifiche di compliance sui Clienti prima dell’assunzione formale dell’incarico. In caso di anomalie o sospette anomalie gli incarichi possono essere sottoposti all’Organo amministrativo che autorizza lo svolgimento di ulteriori verifiche se il rischio è alto.
Art. 11 _ Rispetto dell’immagine di Finance and Governance e attività sui social media
I Destinatari devono inoltre tutelare l’immagine e il nome della Società anche tramite un uso consapevole dei propri profili privati su ogni piattaforma di social networking (quali, a titolo esemplificativo, Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e simili): F&G, pur riconoscendo che l’utilizzo di queste piattaforme è diventato anche un fattore di sviluppo del business, ritiene importante l’impegno per minimizzare i potenziali rischi derivanti da un utilizzo improprio delle stesse. Pertanto, la Società, pur riconoscendo il pieno diritto dei propri Professionisti e Dipendenti all’utilizzo dei social media, invita tutti i Destinatari alla massima attenzione nel valutare i contenuti e i materiali da diffondere, che non devono: (i) rappresentare violazioni delle leggi e dei regolamenti vigenti; (ii) indurre in equivoco sul fatto che si tratti di affermazioni, informazioni, opinioni e/o giudizi strettamente personali che non rappresentano, quindi, posizioni assunte o ascrivibili allo Società; (iii) offendere la libertà, l’integrità e la dignità delle persone; (iv) danneggiare, anche indirettamente, l’immagine, la reputazione e la credibilità della Società.
Art. 12 _ Rapporto con le Autorità
I Destinatari sono tenuti a offrire, nel rispetto del segreto professionale e delle leggi e norme deontologiche vigenti, la massima collaborazione all’Autorità Giudiziaria e alle altre pubbliche autorità, attenendosi ai principi di trasparenza e correttezza professionale, non ostacolando, in qualsiasi modo, le funzioni svolte dai soggetti sopra indicati.
Art. 13 _ Regali e omaggi
Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti quando siano di modico valore e comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio.
Art. 14 _ Luoghi di lavoro
F&G si assume l’impegno a creare e mantenere un ambiente di lavoro salubre a tutela di tutti i Collaboratori e i Dipendenti anche mediante l’osservanza della legislazione vigente in tema di sicurezza e rischi sul lavoro.
I Destinatari sono tenuti ad utilizzare in modo adeguato i beni e gli spazi aziendali in modo da mantenere un ambiente il più possibile libero da pericoli per la salute o la sicurezza.
I Destinatari hanno il dovere di uniformarsi alle regole d’uso comune e a eventuali direttive specifiche in tema di sicurezza. Utilizzano correttamente le apparecchiature e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza. Segnalano con sollecitudine casi di malfunzionamento di dispositivi e apparecchiature e eventuali condizioni di pericolo che possano mettere a rischio se stessi o altre persone.
Ogni Destinatario, per quanto di propria competenza, deve sentirsi custode responsabile dei beni aziendali (materiali e immateriali) che sono strumentali all’attività svolta, deve astenersi dal farne un uso improprio e attenersi a quanto previsto da eventuali Regolamenti interni.
Per F&G il rispetto per l’ambiente è un valore fondamentale e imprescindibile che si impone anche nella gestione dei luoghi di lavoro, attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili, l’incentivo ad evitare lo spreco di qualunque risorsa e l’invito a prediligere il riuso e il riciclo.
Art. 15 _ Utilizzo di sistemi informatici
L’utilizzo dei sistemi informatici, delle banche dati delle società e di Internet, deve avvenire nel rispetto del regolamento interno di F&G della normativa vigente e sulla base dei principi di correttezza e onestà.
A tale scopo, ogni Destinatario è responsabile del corretto utilizzo delle risorse informatiche a lui assegnate così come dei codici di accesso ai sistemi stessi.
È vietato introdursi abusivamente in sistemi informatici protetti da misure di sicurezza, così come procurarsi abusivamente o diffondere codici di accesso a sistemi e danneggiare informazioni, dati e programmi informatici.
F&G, a presidio del rischio di commissione dei reati informatici, adotta una specifica policy a tutela dei dati che i Destinatari devono conoscere ed applicare.
Art. 16 _ Violazione del Codice Etico
Ferme restando le sanzioni previste dalla legge e/o dall’ordine professionale di propria appartenenza, l’inosservanza del presente Codice Etico costituisce una violazione del rapporto fiduciario con la Società, che può di conseguenza adottare le misure disciplinari nei confronti dei Destinatari che se ne rendessero responsabili.
Art. 17 _ Aggiornamento del Codice Etico e diffusione
Il presente Codice sarà oggetto di verifica almeno annuale ed eventuale aggiornamento in relazione a modifiche sostanziali della compagine societaria e/o della struttura e delle dimensioni aziendali su sollecitazione degli amministratori e degli organi di controllo interno.
Finance and Governance si impegna a favorire la conoscenza del Codice Etico e a far rispettare le previsioni in esso contenute: a tal fine, la versione integrale del Codice Etico è disponibile sul sito internet www.financeandgovernance.it.